Home

Ultimo numero

Versione pdf

Versione sfogliabile

In questo numero

Anche la domanda deve e può divenire più furba L'editoriale di Giuseppe Tomassetti

Prima Pagina - Il coordinamento FREE ha un nuovo presidente
Intervista ad Attilio Piattelli, Presidente FREE

Best practice e professione - Terza diagnosi energetica...come farla?
Enrico D’Aurelio, EGE SECEM

Best practice e professione - Strategia di sostenibilità ed energy management in Maire Tecnimont
Alessio Bosi, Energy Efficiency Engineer; Marco Mellacqua, IT Project Manager Giuseppe Sperduto, Energy Manager - MaireTecnimont

Pubbliredazionale - Fotovoltaico per aziende: con SENEC, non solo impianti di proprietà

Tecnologie e Iniziative - Pompe di calore di grande taglia, benefici e casi applicativi
Riccardo Iseppato, Sales Engineer, Large Heat Pumps; Emanuele Pingaro, Large Heat Pumps Sales & Business Development Manager Marco Baresi, Institutional Affairs & Marketing Director - Turboden

Pubbliredazionale - Ricerca 2023 Aziende & Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia

FOCUS \ Demand response tra informazione e sviluppo

  • Demand response tra informazione e sviluppo
    Livio De Chicchis, Energy Policy Analist di FIRE
  • Evoluzione della regolazione per una crescente integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico
    Andrea Galliani - Andrea Rosazza
  • Reti elettriche e demande response, analisi del contesto italiano
    G.B. Zorzoli, Presidente AIEE
  • La flessibilità elettrica, un settore di sviluppo per ESCo e operatori dell’energia
    Giacomo Cantarella, Responsabile Comitato Tecnico Comunità Energetiche e Servizi di Flessibilità di AssoESCo
  • Demand Response: l’energia diventa una nuova opportunità di crescita per le aziende
    Rossella Potere, Head of Flexibility Italy, B2B - Enel X Global Retail
  • La flessibilità delle risorse energetiche distribuite in Australia
    Ilaria Barletta, Advisor per le Politiche Energetiche presso l'Australian Energy Market Commission

Mercato & finanza - Riciclo dei pannelli fotovoltaici in silicio cristallino
Marco Tammaro, Responsabile del Laboratorio ENEA Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali

Osservatorio - La sfida della decarbonizzazione

Politiche, programmi e normative - Quadro riassuntivo delle ultime novità in tema di Superbonus e altri bonus edilizi
Marco Nichele e Svenja Bartels avvocati di Rödl & Partner

News dalle aziende

Supplemento Riqualificazione degli edifici

La proposta di Direttiva europea Energy Performance of Building Directive  per la riqualificazione energetica degli edifici ha suscitato pareri contrastanti nel mondo politico e non solo. L’edilizia è messa al centro dei riflettori per il significativo contributo che può dare nella rivoluzione verde e nella transizione ecologica italiana. Abbiamo pensato di raccogliere in questo supplemento di Gestione Energia una rosa di commenti e pareri provenienti da stakeholder di riferimento quali FIRE, FINCO, ANCE, ADICONSUM, GBC ITALIA, ENEA E CENSIS. Non offriamo una risposta a tutti gli aspetti legati alla direttiva, alla riqualificazione degli edifici e agli incentivi, ovviamente, ma proviamo a ragionare sui numeri e su alcuni aspetti importanti. Non è un punto di arrivo, ma di partenza per spronare noi tutti a cercare soluzioni ragionevoli e condivise per portare avanti il rinnovamento del nostro parco immobiliare con le modalità e i tempi che le attuali sfide globali ci chiedono.

Scarica il supplemento di Gestione Energia sulla riqualificazione degli edifici.