Home

Supplemento Riqualificazione degli edifici

La proposta di Direttiva europea Energy Performance of Building Directive  per la riqualificazione energetica degli edifici ha suscitato pareri contrastanti nel mondo politico e non solo. L’edilizia è messa al centro dei riflettori per il significativo contributo che può dare nella rivoluzione verde e nella transizione ecologica italiana. Abbiamo pensato di raccogliere in questo supplemento di Gestione Energia una rosa di commenti e pareri provenienti da stakeholder di riferimento quali FIRE, FINCO, ANCE, ADICONSUM, GBC ITALIA, ENEA E CENSIS. Non offriamo una risposta a tutti gli aspetti legati alla direttiva, alla riqualificazione degli edifici e agli incentivi, ovviamente, ma proviamo a ragionare sui numeri e su alcuni aspetti importanti. Non è un punto di arrivo, ma di partenza per spronare noi tutti a cercare soluzioni ragionevoli e condivise per portare avanti il rinnovamento del nostro parco immobiliare con le modalità e i tempi che le attuali sfide globali ci chiedono.

Scarica il supplemento di Gestione Energia sulla riqualificazione degli edifici.

Ultimo numero

Versione pdf

Versione sfogliabile

In questo numero

Le pompe di calore elettriche nel mezzo del transitorio energetico . L'editoriale di Giuseppe Tomassetti

Prima Pagina - Efficienza energetica: i suggerimenti FIRE per il nuovo Governo
Intervista a Dario Di Santo, Direttore - FIRE

Best practice e professione - Energy management in Rovagnati
Federico Ciavorella, Energy Manager di Rovagnati

Best practice e professione - Economia circolare nella prima filiera produttiva italiana delle batterie. Il caso FAAM
Giampaolo Liberatore, Digital Communication Manager di FAAM

Tecnologie e Applicazioni - L’approccio multi-tecnologico e multi-energetico di Assotermica
Federico Musazzi, Segretario Generale di Assotermica - ANIMA Confindustria

FOCUS \ Elettrificazione dei consumi

  • Opportunità e barriere per l’elettrificazione dei consumi
    Livio De Chicchis, Analista Politiche Energetiche e Mercato di FIRE
  • Il ruolo delle pompe di calore tra obiettivi di decarbonizzazione ed esigenze delle reti elettriche
    Emanuele Regalini, ARERA - Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling
  • L’evoluzione tecnologica delle pompe di calore
    Fernando Pettorossi, Capo Gruppo Italiano Pompe di calore - Assoclima Giacomo Di Stefano, Funzionario Tecnico - Assoclima
  • Un esempio di edificio NZEB
    Giuseppe Tomassetti, Vice Presidente di FIRE
  • Proposte di policy per l’elettrificazione degli edifici
    Jean-Sebastien Broc, Ivana Rogulj – IEECP

Mercato trend e novitá - Caro tariffe elettriche, un'analisi reale di chi ci guadagna e chi ci perde
Roberto Gerbo, EGE certificato SECEM

Osservatorio - Energy manager: professionista fortemente richiesto negli ambienti produttivi e lato fornitori di servizi, ma assente nella PA

Politiche, programmi e normative - La diagnosi energetica: tutte le opportunità tra evoluzione normativa e mercati
Luca Berra, Responsabile Area Engineering di Edilclima–EGE SECEM e PMVA

News dalle aziende